![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. Inscriptions, signatures. 2. Historique, auteur, fabrication, commanditaires. 3. Variantes, œuvres en rapport : Problème d’attribution des auteurs. 1. « Un’huomo di età virile, vestito di lungo, & di color nero, starà ridente, & à cavallo sopra una canna, nella destra mano terrà una girella di carta istromento piacevole, & trastullo de fanciulli. La pazzia si fa convenientemente nel modo sopradetto : perche non è altro l’esser pazzo, secondo il nostro modo di parlare, che far le cose senza decoro, & fuor del commune uso de gl’houmini. Onde reputandosi saviezza nella Città ad un’huomo di età matura trattare de reggimenti della famiglia, & della Republica, Pazzia si dirà ragionevolmente alienarsi da queste attioni, per essercitare giuochi puerili, & di nessun momento, tutto ciò si confà col parere d’Horatio Satira. 3. lib. 2. Il riso è facilmente indicio di pazzia, secondo il detto di Salomone ; però si vede che gli huomini riputati savij, poco ridono, & Christo N. Sig. che fù la sola vera saviezza, & sapienza, non si legge che ridesse giamai. » 2. P. 500. Analyse de l’image : 2e partie du livre Un huomo di eta virile, vestito di lungo, & di color nero, stata ridente, & a cavallo supra una canna, nella destra mano terra una gitella di carta istromento piaccuolle, & tra stullo de fanciulli, li quali con gran studio lo fanno girare al vento.
|